La planimetria e i profili dello stato di fatto della zona interessata devono essere realizzati almeno in scala 1:500 e con un'adeguata estensione al territorio circostante per consentire un'opportuna conoscenza del contesto di intervento. L'elaborato deve individuare:
- gli edifici esistenti
 - le curve di livello o i caposaldi di riferimento
 - le presenze monumentali naturalistiche e ambientali
 - gli eventuali vincoli apposti in forza della vigente legislazione.
 
I profili longitudinali verso gli spazi pubblici sono integrati da sezioni progressive schematiche.
